Vol. 15 No. 2 (2024)
Articles

"Hence that sense of new air". Archival debate and historiographical developments in Italy between the early and late 20th century

Raffaele Pittella
University of Rome3

Published 2024-05-15

Keywords

  • Archivistics,
  • Historiography,
  • Archival research methodology,
  • Historical research methodology.

How to Cite

Pittella, Raffaele. 2024. “‘Hence That Sense of New air’. Archival Debate and Historiographical Developments in Italy Between the Early and Late 20th Century”. JLIS.It 15 (2):1-15. https://doi.org/10.36253/jlis.it-602.

Abstract

In the second half of the twentieth century it became generally accepted that the goal of the archivist's work should be not only to reconstruct the history of the object’s producer, but also to question its genesis, preservation and the use of documentary nuclei over time. The result was a revisiting of the principles of historical method, thanks in part to the fruitful debate that was established between the community of archivists and that of historians.

 

Metrics

Metrics Loading ...

References

  1. Balestracci, Duccio. 2018. “Comunicare le passioni. Armando Sapori, fra carta e microfono.” In Armando Sapori, a cura di Stefano Moscadelli e Marzio A. Romani, 125-153. Milano: EGEA.
  2. Bloch, Marc. 1993. Apologia della storia o mestiere di storico. Torino: Einaudi.
  3. Casanova, Eugenio. 1928. Archivistica. Siena: Lazzeri.
  4. Casanova, Eugenio. 1929. “Archivio e archivistica.” In Enciclopedia Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/archivio-e-archivistica_%28Enciclopedia-Italiana%29/.
  5. Cassese, Leopoldo. 1949. “Intorno al concetto di materiale archivistico e materiale bibliografico.” Notizie degli Archivi di Stato, 34-41.
  6. Catoni, Giuliano. 1983-1984. “L’inventario e la guida dell’archivio: la pubblicazione.” Archiva ecclesiae 26-27: 151-162. DOI: https://doi.org/10.3406/adh.1984.1573
  7. Cencetti, Giorgio. (1935-1963) 1970. Scritti archivistici. Roma: Il Centro di Ricerca.
  8. D’Angiolini, Piero, e Claudio Pavone. 1981. “Introduzione.” In Guida generale degli Archivi di Stato
  9. italiani I, 1-31. Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali.
  10. D’Angiolini, Piero, e Claudio Pavone. (1973) 2004. “Archivi e orientamenti storiografici.” In Intorno
  11. agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone, a cura di Isabella Zanni Rosiello, 299-329. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali.
  12. Fabbri, Lorenzo. 2018. “Un ‘archivista scienziato’ nell’Italia fascista.” In Armando sapori, a cura di Stefano Moscadelli e Marzio A. Romani, 37-56. Milano: EGEA.
  13. Franceschini, Franco. 2018. “Armando Sapori e la storiografia internazionale.” In Armando Sapori, a cura di Stefano Moscadelli e Marzio A. Romani, 73-100. Milano: EGEA.
  14. Franzese, Paolo (a cura di). 2023. Filippo Valenti tra filosofia e archivistica. Roma: Ministero della cultura, Direzione generale archivi.
  15. Lodolini, Armando. 1957. “Un sessantennio di Archivistica nell’opera di Eugenio Casanova.” Rassegna degli Archivi di Stato 17: 220-242.
  16. Macry, Paolo. 1992. “Il passato e gli storici”. In La società contemporanea, 13-59. Bologna: Il Mulino.
  17. Mastrogregori, Massimo. 1995. Il manoscritto interrotto di Marc Bloch, Pisa-Roma: Istituto editoriali e poligrafici Internazionali.
  18. Mineo, Leonardo. 2015. “Un nuovo ‘manuale’ di archivistica: alcune riflessioni.” Archivi 1: 130-139.
  19. Moretti, Mauro. 2018. “Attorno ad armando Sapori: reti accademiche e storiografiche.” In Armando sapori, a cura di Stefano Moscadelli e Marzio A. Romani, 101-124. Milano: EGEA.
  20. Moscadelli, Stefano. 2018a. “Armando Sapori: la biografia e l’archivio”. In Armando Sapori, a cura di Stefano Moscadelli e Marzio A. Romani, 3-56. Milano: EGEA.
  21. Moscadelli, Stefano. 2018b. “Le lettere.” In Armando Sapori, a cura di Stefano Moscadelli e Marzio A. Romani, 197-225. Milano: EGEA.
  22. Moscadelli, Stefano. 2023. “Archival science and research tools: methodological aspects from the beginnings of the historical method to standards.” JLIS.it 14 (3): 15-26. https://www.jlis.it/index.php/jlis/article/view/531/511. DOI: https://doi.org/10.36253/jlis.it-531
  23. Moscati, Ruggero. 1967. “L’archivistica.” Clio 4: 554-565.
  24. Pavone, Claudio. 1965. “Gli archivi e la ricerca scientifica.” Rassegna degli Archivi di Stato 2: 299-300
  25. Pavone, Claudio. (1970) 2004a. “Ma è poi tanto pacifico che l’archivio rispecchi l’istituto?.” In Intorno agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone, a cura di Isabella Zanni Rosiello, 71-75. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali.
  26. Pavone, Claudio. (1961-1970) 2004b. “Mutamenti istituzionali e storie di carte.” In Intorno agli
  27. archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone, a cura di Isabella Zanni Rosiello, 43-67. Roma:
  28. Ministero per i beni e le attività culturali.
  29. Pavone, Claudio. (2000-2001) 2004c. “Ripensando agli archivi e agli archivisti.” In Intorno agli
  30. archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone, a cura di Isabella Zanni Rosiello, 377-385. Roma:
  31. Ministero per i beni e le attività culturali.
  32. Pesce, Angelo. 1906. Notizie sugli Archivi di Stato comunicate alla VII riunione bibliografica italiana. Roma: Tipografia delle mantellate.
  33. Petrucci, Armando. 1978. “Casanova Eugenio”. In Dizionario biografico degli italiani 21. Istituto della enciclopedia italiana:
  34. https://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-casanova_%28Dizionario-Biografico%29/
  35. Poncet, Olivier. 2019. “Archives et histoire: dépasser les tournants.” Annales. Histoire, Sciences Sociales 3-4: 713-743. DOI: https://doi.org/10.1017/ahss.2020.50
  36. Prosperi, Adriano. 1988. “Storia moderna: il ‘privato’ e la politica.” L’informazione bibliografica 2: 237-255.
  37. Sapori, Armando. (1946) 1971. Mondo finito. Milano-Varese: Istituto Editoriale Cisalpino.
  38. Valacchi, Federico. 2018. “Archivistica, parola plurale.” Archivi 1: 5-28.
  39. Valacchi, Federico. 2019. “Ripartire da Pavone. Spunti di archivistica.” Parolechiave 1-2: 161-175. https://www.rivisteweb.it/doi/10.7377/96774.
  40. Valacchi, Federico. 2021. Gli archivi tra storia uso e futuro. Milano: Editrice Bibliografica.
  41. Valacchi, Federico. 2023. La verità di carta. A cosa servono gli archivi?. Perugia: Graphe.it Editori.
  42. Valenti, Filippo. (1969) 2000a. “A proposito della traduzione italiana dell’«Archivistica» di Adolf
  43. Brenneke.” In Filippo Valenti, Scritti e lezioni di Archivistica, Diplomatica e Storia istituzionale, a
  44. cura di Daniela Grana, 3-16. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali.
  45. Valenti, Filippo. (1975-1976) 2000b. “Nozioni di base per un’Archivistica come euristica delle fonti
  46. documentarie.” In Filippo Valenti, Scritti e lezioni di Archivistica, Diplomatica e Storia istituzionale,
  47. a cura di Daniela Grana, 135-224. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali.
  48. Valenti, Filippo. (1975) 2000c. “Parliamo ancora di Archivistica.” In Filippo Valenti, Scritti e lezioni
  49. di Archivistica, Diplomatica e Storia istituzionale, a cura di Daniela Grana, 45-81. Roma: Ministero
  50. per i beni e le attività culturali.
  51. Valenti, Filippo. (1981) 2000d. “Riflessioni sulla natura e struttura degli archivi.” In Filippo Valenti,
  52. Scritti e lezioni di Archivistica, Diplomatica e Storia istituzionale, a cura di Daniela Grana, 83-113.
  53. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali.
  54. Valenti, Filippo. (1981) 2000e. “Riflessioni sulla natura e struttura degli archivi.” In Filippo Valenti,
  55. Scritti e lezioni di Archivistica, Diplomatica e Storia istituzionale, a cura di Daniela Grana, 83-113.
  56. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali.
  57. Valenti, Filippo. (1989) 2000f. “Un nuovo libro su archivi e archivisti.” In Filippo Valenti, In Scritti e lezioni di Archivistica, Diplomatica e Storia istituzionale, a cura di Daniela Grana, 115-132. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali.
  58. Vitali, Stefano. 2014. “Archivi, fondi, contesti: una riflessione che continua.” In L’apporto del pensiero di Filippo Valenti alle discipline archivistiche, a cura di Euride Fregni, 59-70. Roma: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
  59. Zanni Rosiello, Isabella. 2004. “Un archivista, uno storico.” In Intorno agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone, a cura di Isabella Zanni Rosiello, 7-31. Roma: Ministero per i beni e le
  60. attività culturali.
  61. Zanni Rosiello, Isabella. (1974) 2000a. “Archivisti e storici: un confronto a distanza.” In L’archivista sul confine. Scritti di Isabella Zanni Rosiello, a cura di Carmela Binchi e Tiziana Di Zio, 389-394. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali.
  62. Zanni Rosiello, Isabella. (1980) 2000b. “Archivi e potere a Bologna nel Settecento.” In L’archivista sul confine. Scritti di Isabella Zanni Rosiello, a cura di Carmela Binchi e Tiziana Di Zio, 389-394. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali.
  63. Zanni Rosiello, Isabella. (1982) 2000c. “Sul mestiere di archivista.” In L’archivista sul confine. Scritti di Isabella Zanni Rosiello, a cura di Carmela Binchi e Tiziana Di Zio, 371-388. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali.
  64. Zanni Rosiello, Isabella. 1987. Archivi e memoria storica. Bologna: il Mulino.